16 Giu Cambio Pallet e Gira pallet per la Grande Distribuzione Organizzata
ORGANIZZAZIONE DELLA GDO
In tutte le grandi città, sia in Italia che all’estero, si sono diffuse sul territorio sempre più potenziali utilizzatori di cambio pallet tra cui le grandi catene per la distribuzione. Questi grandi magazzini vendono diverse tipologie di prodotti. Si parte dai prodotti alimentari fino ad arrivare a beni per la gestione di oggetti meccanici o qualunque tipo di oggetto elettronico con reparti dedicati. Si differenziano in superstore, megastore, iperstore in base all’estensione della struttura.
In questi grandi magazzini si possono trovare sia prodotti con marchi specifici che private label. Ciò non cambia da store a store, bensì rimane uguale a prescindere dalla fascia di posizionamento. Che sia un discount o un magazzino di fascia media o alta, è sempre possibile trovare linee di prodotti disparati con un marchio privato.
GESTIONE DEL PALLET IN MAGAZZINO
Un altro fattore comune che si riscontra in diversi punti vendita, specialmente in quelli più estesi, è la presenza del pallet di legno nell’area di vendita. Tutti i punti vendita si compongono di tre zone principali:
- Il reparto di vendita: in questa zona sono esposti tutti i prodotti del range organizzati in reparti specifici e dedicati. I prodotti vengono tipicamente esposti in lunghi scaffali di diversa altezza.
- Negozi esterni: Tutti i grandi punti vendita hanno sempre un’area più o meno vasta interamente dedicata a negozi esterni di ambiti disparati. Si passa dalla telefonia alla gioielleria per intrattenere i visitatori e differenziare le entrate.
- Magazzino: in quest’area riservata al personale, vengono movimentati tutti i prodotti dello store. Come in ogni magazzino, la movimentazione è gestita attraverso pallet che spesso sono di legno.
Il traffico di ciascuno store comporta un grande riciclo delle materie in magazzino. Di conseguenza, la disponibilità di prodotti deve essere sempre consistente e gestita velocemente.
Per far questo, alcuni store non movimentano il singolo carico, bensì l’intero pallet.
Sebbene possa sembrare una strategia efficiente dal punto di vista logistico, il discorso è differente dal punto di vista igienico.
VANTAGGI NELL’UTILIZZO DEL PALLET DI LEGNO IN MAGAZZINO
I pallet più diffusi al mondo per il trasporto di merci sono i pallet di legno. La loro grande diffusione dipende principalmente da due fattori: l’economicità e la standardizzazione della movimentazione.
Il primo punto è presto spiegato: il costo del singolo pallet, in rapporto ai vantaggi, è minimo.
Anche per quanto riguarda la standardizzazione, il ragionamento è molto semplice. Infatti, con pallet di dimensioni standard è possibile movimentare pile di prodotti molto differenti, alla stessa maniera attraverso macchinari. In questo modo vengono trasportati dovunque sia prodotti fragili e non ribaltabili che sacchi di merce molto resistente. Vengono sfruttati per questo sia muletti che transpallet minimizzando lo sforzo degli operatori.
Ovviamente quindi, dal punto di vista logistico, movimentare l’intero pallet consente un grande risparmio di tempo.
ASPETTI IGIENICI DEL PALLET DI LEGNO
Sebbene i vantaggi logistici della movimentazione dell’intero carico siano molteplici, dal punto di vista igienico–sanitario la situazione è totalmente differente.
Il pallet di legno, per via del materiale da cui è composto, non è igienizzabile. Il pallet quindi oltre a stazionare nel reparto vendita, attraversa e staziona: in magazzino; sui mezzi di trasporto quali autoarticolati, treni, aerei e/o container per navi e nel magazzino del produttore.
Il pallet di legno, in seguito al trasporto, è certamente contaminato da vari germi che rimangono in continuo contatto con la merce. Come detto, il legno non può essere sanificato in maniera efficace; di conseguenza lo sporco continua a proliferare. Nel momento in cui il carico lordo entra nel reparto vendita, ecco che il tutto si espande sui prodotti che quotidianamente vengono acquistati.
Inoltre, lo stesso pallet standard viene usato più volte per differenti carichi e quindi viene gestito da diverse aziende. A questo punto, come già successo in diversi store, può anche capitare che il pallet di legno venga attaccato da insetti e piccoli animali che si troveranno poi a contatto con la merce.
LEGNO VS PLASTICA
Se da un lato ci sono vantaggi chiari ed irrinunciabili nell’utilizzo del pallet nello store, dall’altro esistono problematiche da non ignorare. Per questo, la soluzione esistente è l’utilizzo del pallet di plastica.
Questa tipologia di mezzo consente di gestire nel proprio magazzino le stesse tipologie di prodotti. Inoltre, la plastica può essere igienizzata a differenza del legno. Questo risolverebbe tutti i problemi precedentemente esposti dal punto di vista igienico–sanitario.
Il pallet di plastica, tuttavia, per via del suo costo unitario maggiore non può essere spedito per ragioni economiche. Questo è il motivo per cui tutt’ora sono presenti in alcuni store ancora i pallet in legno.
LA SOLUZIONE PER LA GDO: IL CAMBIO PALLET
La necessità esistente per migliorare l’igiene nei reparti sarebbe quindi quella di spostare il carico su un pallet di plastica. Per i volumi quotidiani gestiti in ogni singolo punto vendita, non è possibile svolgere l’operazione manualmente senza impiegare decine di persone per questa attività.
Toppy quindi ha studiato il cambio pallet ideale in diverse forme per soddisfare tutti i bisogni della GDO.
VANTAGGI NEL CAMBIO DEL PALLET
Attraverso un cambio pallet basta impiegare pochissimi minuti, o secondi per le soluzioni più rapide, per trasferire il carico dal pallet in legno a quello in plastica. Con qualche minuto di investimento quotidiano, è possibile migliorare molto il livello igienico nello store, ma non solo.
I miglioramenti nascono da diversi punti di analisi, tra cui quello ecologico. Infatti, si utilizzerebbero molti meno pallet di legno e quindi minori spese per lo smaltimento da parte dell’azienda singola ad esempio. Si ridurrebbero di molto anche i consumi e le emissioni di CO2 che darebbero un vantaggio in termini di branding oltre che dal lato economico puro.
CARATTERISTICHE DEL CAMBIO PALLET TOPPY
I cambio pallet Toppy sono disponibili sia in forma mobile che fissa, ma anche in forma completamente automatica ad alte prestazioni. È possibile cambiare fino a 100 pallet/h e gestire tutti i tipi di carico. Per la GDO, uno dei punti chiave è la gestione di tutti i carichi. Per questo, i cambio pallet Toppy possono soddisfare questo bisogno e non solo, sfruttando le diverse tecnologie.
Un altro vantaggio chiave è la possibilità di suddividere il carico su più pallet. In questo modo, possono essere gestiti anche prodotti da collocare in diversi punti dello store senza dover intervenire manualmente sul carico.
DIFFERENZA TRA CAMBIO PALLET FISSO E MOBILE
I cambi pallet fissi necessitano di un’area specifica dedicata all’operazione e possono gestire tutti i prodotti ribaltando o meno il carico. I cambi pallet mobili invece sono più versatili e, oltre a non aver bisogno di un’area fissa in magazzino, possono anche essere utilizzati come muletti o transpallet.
Entrambi i sistemi aumentano le prestazioni, l’efficienza ed i livelli di sicurezza interni al magazzino, ma sono orientati a due target differenti. I sistemi fissi sono più adatti a operazioni cicliche e automatiche. I sistemi mobili invece, grazie alla loro versatilità, riescono a gestire l’operazione in maniera più elastica.
LE MIGLIORI SOLUZIONI PER LA GDO
Le soluzioni preferite dalla grande distribuzione fino ad oggi sono stati i cambio pallet “Falcon Wings” e “Side Press”. Entrambi possono gestire tutte le tipologie di prodotto in quanto non ribaltano il carico e lo movimentano tramite una delicata pressione laterale. Inoltre, sono disponibili sia in versione fissa che mobile ed in versione splitter per separare i carichi.
Il Falcon Wings è un cambio pallet brevettato differente da tutte le soluzioni presenti al mondo. Assicura il carico grazie a due lame che si inseriscono alla base del carico per stabilizzarlo. In questa maniera viene anche ridotta la pressione necessaria alla movimentazione e possono essere gestiti con, questo cambio pallet, i prodotti più pesanti.